Categoria: accordatura della stasi
Su VVOX: Una recensione di Matteo Fais
Castronuovo e Lindi, la poesia non è intrattenimento: è vocazione “L’insonnia dei corpi” e “L’accordatura della stasi”: due opere complesse per imparare il giusto approccio ai versi Sicuramente, di poesia se ne legge poca, davvero troppa poca. Ma, oramai, anche questo è una specie di ritornello ossessivo che gli addetti ai lavori si ripetono l’un l’altro con … Leggi tutto Su VVOX: Una recensione di Matteo Fais
Perugia Online – accordatura della stasi
Se la stasi si accorda di Martina Pazzi - 16 marzo 2018 Intervista alla scrittrice Costanza Lindi, fondatrice, con Elena Zuccaccia, di Settepiani, unica agenzia letteraria umbra ed editor freelance. 'Accordatura della stasi', editata per i tipi di kammeredizioni, è la sua ultima fatica letteraria. PERUGIA. «Mi dirigo verso cose /nuove. Un vuoto. / Ho azzerato il nulla … Leggi tutto Perugia Online – accordatura della stasi
Su Carte Sensibili. ISTANTANEE- Fernanda Ferraresso: accordatura della stasi
ana ventura
.
Costanza Lindi, collaboratrice fino a qualche tempo fa di Cartesensibili, mi ha inviato prima di Natale un libricino tascabile, sottile sottile ma denso di riflessioni, accordature appunto, della stasi, come specifica il titolo.
View original post 785 altre parole
Elena Zuccaccia legge “accordatura della stasi” (Kammer, 2017)
Su Temperamente
“Accordatura della stasi” – Costanza Lindi by Susanna De Candia Accordatura della stasi è la quinta silloge (la precedente l’abbiamo recensita qui) di Costanza Lindi, giovane scrittrice umbra, cofondatrice dell’agenzia letteraria “Settepiani” e collaboratrice per diverse iniziative culturale nella sua Regione. Questa raccolta è uno spazio in cui si manifesta e si esprime l’interiorità dell’autrice e il senso che assume … Leggi tutto Su Temperamente
accordatura della stasi – scrive Maria Borio
Penso che la poesia raggiunga una qualità alta nei momenti in cui la quotidianità e l'introspezione viene filtrata attraverso una tensione che si potrebbe dire anche metafisica: in altre parole, ogni cosa presente può rivelarsi (vera) in un modo fantasmatico, come se ci parlasse (e si avverasse) attraverso la sua assenza, ossia nella trasposizione in … Leggi tutto accordatura della stasi – scrive Maria Borio
dal blog di Nicoletta Nuzzo
Con mirabile confidenza la parola riesce a diminuirsi per entrare nelle fessure, ma anche con vitalità aumenta nella consistenza della sua fisicità nella silloge Accordatura della stasi di Costanza Lindi.
“seduta muta/strofino il palmo della mano/soffio tra le convessità”…sono movimenti minuti quelli del corpo della poeta, quasi d’immobilità ristoratrice, anche il sangue è ” Così indelebile da essere noioso./Irrilevante.” Ma le parole fanno confusione rumorosa intorno a lei.
La stasi è tutta da accordare, da centrare su di sé, sulle cose da fare, sul moto dell’anima, sul dolore rivelatore, sul taglio che è anche punto di osservazione.
Nicoletta Nuzzo
Confonde
il rumore della parola.
Nel cellophane le
parole giuste di una voltaun attimo fa,
là fuori.Tutto fila liscio là fuori,
come la pellicola.Qui
una casa immobile
e muta.Costanza Lindi
da Accordatura della stasi editrice Krammer, 2017
immagine di Kristin Vestgard
Centro Cultural Tina Modotti – una traduzione
di Costanza Lindi(Italia)ita/espa Senza sporgenze la tavola, seduta muta strofino il palmo della mano soffio tra le convessità. Il legno freddo della matrice composto sotto di me, appoggiata appena sul palmo. Ne acceco i nodi per imporre linee incise verso la stampa impressa e compressa, statica. La punta taglia il groviglio. Qualsiasi cosa per sciogliere … Leggi tutto Centro Cultural Tina Modotti – una traduzione
Poesia.Blog.Rainews.
Poesia, di Luigia Sorrentino: accordatura della stasi